Le blatte, fastidiosi insetti appartenenti all’ordine degli Blattoidei, sono una delle principali problematiche che possono affliggere ambienti domestici e aziendali. Queste creature, capaci di adattarsi a una vasta gamma di condizioni ambientali, possono infestare gli spazi umani, mettendo a rischio la salute e l’igiene. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le diverse specie di blatte, Blattella Germanica, Pariplaneta Americana e Blatta Orientalis, le loro caratteristiche distintive e le minacce che comportano. Inoltre, vedremo come prevenire le infestazioni e l’importanza di rivolgersi a dei professionisti come Servisco per affrontare il problema con competenza e professionalità.
Blattella Germanica (Blatta Fuochista)

La Blattella Germanica, comunemente conosciuta come blatta fuochista, è una delle specie di blatte più comuni e fastidiose nelle abitazioni e negli ambienti commerciali. Questa specie ha un aspetto distintivo che la rende facilmente distinguibile dalle altre.
- Dimensioni: La blatta fuochista è relativamente piccola, con una lunghezza di circa 1,3 cm.
- Colore: Il colore varia da marrone chiaro a marrone scuro.
- Ali: Le ali della blatta fuochista sono ben sviluppate, ma non volano.
- Strisce scure: Una caratteristica distintiva è la presenza di due strisce scure dietro la testa.
- Capacità di arrampicata: La blatta fuochista è dotata di una notevole capacità di arrampicarsi su pareti e oggetti verticali.
Pariplaneta Americana (Blatta Americana)

Un’altra specie comune e notoriamente grande è la Pariplaneta Americana, comunemente nota come blatta americana. Questa specie può rappresentare una minaccia particolare per gli ambienti umidi e meno frequentati.
- Dimensioni: La blatta americana è relativamente grande, con una lunghezza di circa 3-4 cm.
- Colore: Il suo colore varia da marrone rossastro a nero.
- Ali: Le ali della blatta americana sono ben sviluppate e possono raggiungere quasi la lunghezza dell’addome.
Blatta Orientalis (Blatta orientale)

La Blatta Orientalis, nota come blatta nera, è la più comune specie che può infestare gli appartamenti, i sotterranei e i bagni.
- Dimensioni: La blatta orientale ha una lunghezza di circa 2 cm.
- Colore: Questa specie ha un colore che può variare dal marrone scuro fino al nero.
- Ali sottosviluppate: Le ali della blatta nera sono sottosviluppate e non è in grado di volare.
Come evitare le infestazioni di blatte
La prevenzione e il controllo delle infestazioni di blatte rappresentano una componente cruciale nell’ambito della gestione integrata dei parassiti (Integrated Pest Management, IPM). Rivolgersi a tecnici specializzati nel settore del pest control garantisce un approccio mirato ed efficace, fondamentale per preservare l’igiene e la sicurezza degli ambienti. Di seguito, proponiamo una serie di strategie e pratiche preventive, basate su principi di IPM, ideali per essere implementate sia in contesti residenziali che commerciali:
Ispezione e Monitoraggio
- Valutazione Rischi: Una dettagliata ispezione preliminare consente di identificare le potenziali vie di ingresso e le aree a rischio di infestazione.
- Monitoraggio Continuo: L’installazione di trappole adesive e l’utilizzo di dispositivi di monitoraggio consentono di valutare l’entità dell’infestazione e di intervenire tempestivamente.
Prevenzione Attraverso la Gestione Ambientale
- Sigillatura di Fessure e Aperture: L’utilizzo di mastici, siliconi o altri materiali adatti per chiudere crepe e aperture negli edifici limita l’accesso ai parassiti.
- Gestione dei Rifiuti: Assicurare una corretta raccolta e smaltimento dei rifiuti riduce l’attrattiva degli ambienti per le blatte.
- Manutenzione delle Aree Alimentari: La pulizia regolare di aree dove si manipolano alimenti, inclusa la rimozione di residui organici dalle superfici di lavoro, pavimenti e attrezzature, è essenziale.
- Controllo dell’Umidità: La manutenzione di impianti idraulici per evitare perdite e la deumidificazione di ambienti umidi scongiurano condizioni favorevoli per le blatte.
Collaborazione con Specialisti del Pest Control
- Piani di Intervento Personalizzati: I tecnici del pest control, grazie alla loro esperienza e conoscenza delle specie di blatte, sono in grado di elaborare strategie di intervento su misura, che tengano conto delle specificità dell’ambiente e delle esigenze del cliente.
- Utilizzo di Tecnologie Avanzate: Professionisti del settore sono dotati di strumentazioni avanzate per l’identificazione precoce e il trattamento mirato delle infestazioni, minimizzando l’impatto sulle attività quotidiane e sull’ambiente.
Quali sono le malattie che possono trasmettere gli scarafaggi
Ecco le malattie più comuni che possono trasmettere gli scarafaggi:
- intossicazione alimentare e avvelenamento da salmonella;
- tubercolosi (TB);
- tifo;
- dissenteria;
- epatite;
- gastroenterite e influenza gastro-intestinale;
- tenie, verme solitario, malattia del verme;
- allergie.
Oltre alle malattie elencate qui sopra gli scarafaggi sono anche responsabili di danni finanziari. Proprio a causa di feci e cambio di pelle, grandi quantità di cibo e rifornimenti vengono regolarmente distrutti. Questo perché il cibo una volta infetto deve venire eliminato per non rischiare contagi. Tutte le aree di preparazione del cibo devono essere accuratamente pulite.
Se vuoi scoprire di più su questo argomento leggi il nostro articolo Le Blatte: una minaccia per la salute e l’igiene